Età media degli impianti di illuminazione
L’età degli impianti tecnici fornisce indicazioni importanti sul potenziale di risparmio energetico nella sua impresa. Se gli impianti risalgono a periodi diversi, occorre indicare l’età di quelli in maggioranza.
Ad esempio nel caso dell’illuminazione: 30% di apparecchi a LED (età: meno di 2 anni) e 70% di apparecchi alogeni (età: più di 15 anni). Oltre la metà degli apparecchi di illuminazione ha più di 15 anni. Selezioni «Più di 15 anni».
Gli impianti di illuminazione comprendono gli apparecchi di illuminazione e i sistemi di comando all’interno e all’esterno degli edifici nonché negli annessi.
Età media degli impianti di produzione e di consumo di calore
Il consumo di calore dell’edificio dipende in larga misura dalla qualità energetica dell’edificio stesso (ossia dal suo livello di isolamento) e della produzione di calore (ossia dal livello di efficienza della produzione di calore). Per tale motivo l’edificio e la produzione di calore sono considerati un tutt’uno.
L’edificio comprende le finestre, la facciata, il tetto e i pavimenti.
La produzione di calore comprende la caldaia, i radiatori, il riscaldamento a pavimento, la regolazione e la generazione di calore per i processi di produzione (calore di processo).
Età media degli impianti di produzione di acqua calda sanitaria
La produzione di acqua calda sanitaria comprende il boiler, le condotte, i rubinetti e i sistemi di preparazione di acqua calda non utilizzati per la produzione di calore (p.es. boiler elettrico).
Età media degli impianti di produzione e di consumo di freddo
Sono intesi tutti i sistemi che permettono di produrre freddo: impianti di refrigerazione, celle frigorifere, impianti di climatizzazione.
Età media dei motori elettrici
I motori elettrici comprendono motori, lift, trasportatori, pompe, compressori, macchine utensili, ecc.